Porte filo muro: cosa sono e perché sceglierle per la tua casa

porta filo muro rivestita
INDICE

Porte filo muro: cosa sono e perché sceglierle per la tua casa

Le porte filo muro rappresentano una soluzione elegante e moderna per chi desidera ambienti essenziali, puliti e visivamente continui. Grazie alla loro capacità di mimetizzarsi con la parete, eliminano stipiti e cornici a vista, diventando parte integrante dell’architettura. 

Perfette per chi ama uno stile minimal o per valorizzare gli spazi in modo discreto ma raffinato, le porte filo muro uniscono funzionalità e design, offrendo infinite possibilità di personalizzazione. 

In questo articolo scopriremo le caratteristiche, i vantaggi e come queste porte a scomparsa possono trasformare l’aspetto della tua casa.

Bentornati nel nostro blog “Bellezza Spaziale”!

Cosa sono le porte filo muro?

Le porte filo muro, chiamate anche porte raso muro, sono un tipo di porta che si installa in modo perfettamente allineato alla parete, senza cornici o elementi sporgenti.

Il telaio viene inglobato direttamente nel muro o nel cartongesso, così che la porta sembri parte integrante della parete stessa. Il risultato è una superficie continua e pulita, dove la porta quasi scompare alla vista.

Questa soluzione è sempre più scelta da chi ama uno stile moderno ed essenziale. Una porta filo muro dona agli ambienti un aspetto moderno ed elegante, perfetto sia per le abitazioni private che per gli spazi lavorativi o pubblici. 

Oltre ai vantaggi estetici, le porte a scomparsa offrono una grande versatilità: si adattano ad ogni tipo di arredo e possono essere verniciate o rivestite con lo stesso materiale della parete per un effetto ancora più uniforme.

porta filo muro chiusa ingresso camera rovere benci house
porta filo muro aperta ingresso camera rovere benci house
porte filo muro chiuse benci house
porte filo muro aperte benci house

Origini e concezione della porta filo muro

La porta filo muro nasce da una ricerca estetica e funzionale nel mondo dell’interior design e dell’architettura contemporanea. L’obiettivo principale è quello di eliminare gli elementi superflui, come stipiti o cornici visibili, per ottenere una superficie continua e pulita.

Questo concetto si sposa perfettamente con lo stile minimalista che punta sull’essenzialità, con l’integrazione armoniosa degli elementi architettonici e l’illusione di uno spazio più ampio e ordinato.

Ha iniziato a diffondersi a partire dagli anni 2000, in parallelo all’affermarsi di interni dal gusto più moderno, essenziale e spesso hi-tech.

Caratteristiche principali delle porte filo muro

Per essere definita “filo muro”, una porta deve avere alcune caratteristiche tecniche ben precise:

  • Assenza di cornici e coprifili visibili

Lo stipite è integrato direttamente nella parete, così da risultare invisibile

  • Cerniere a scomparsa 

Le cerniere non sono visibili mentre la porta è chiusa

  • Telaio a scomparsa integrato nella parete

Il telaio viene istallato a filo intonaco o cartongesso, serve per supportare la porta e mantenere la planarità con la parete

  • Pannello porta complanare alla parete 

Il pannello può essere verniciato come la parete, rivestito o addirittura spatolato con finiture continue per renderlo quasi invisibile

  • Possibilità di apertura a spingere o tirare

Alcuni modelli sono reversibili, altri invece sono progettati per una specifica direzione

Vantaggi delle porte filo muro

I vantaggi delle porte filo muro sono molteplici, vediamoli insieme!

  • Estetica pulita e minimalista

Uno dei motivi principali per scegliere una porta raso muro è il suo aspetto essenziale e discreto. Queste porte sono progettate per integrarsi perfettamente con la parete, senza cornici, stipiti o elementi sporgenti. Questo permette di creare un ambiente ordinato, uniforme, armonico, ideale per gli amanti del design minimal.

  • Valorizzazione degli spazi

Le porte a filo contribuiscono a dare ampiezza visiva agli ambienti. Non attirando l’attenzione, non “appesantiscono” le pareti e fanno sembrare le stanze più grandi e luminose. Sono perfette per spazi piccoli o moderni dove ogni dettaglio conta.

  • Personalizzazione estetica

Le porte possono essere verniciate come la parete, rivestite con carta da parati, resine o persino rivestite con altri materiali. Questo le rende estremamente versatili, capaci di adattarsi a qualsiasi stile, dal classico al contemporaneo

  • Flessibilità di apertura

Le porte a scomparsa possono essere a battente o bilico, offrendo la massima libertà progettuale in base alle esigenze dettate dallo spazio

  • Perfetta integrazione con il cartongesso e la muratura

Le porte a filo muro sono compatibili con le pareti in cartongesso e in muratura. In particolare, nei progetti in cartongesso, permettono un’integrazione praticamente invisibile, ideale per chi vuole creare “passaggi segreti” o porte che spariscono completamente alla vista.

  • Manutenzione semplificata 

Senza stipiti o cornici, si accumula meno polvere e sporco, rendendo la pulizia di queste porte molto più semplice rispetto alle porte tradizionali.

  • Soluzione architettonica elegante per vani tecnici o ripostigli

Le porte a scomparsa filo muro sono perfette per nascondere accessi a cabine armadio, vani tecnici o ripostigli, mantenendo l’ambiente visivamente ordinato e coerente.

  • Aumento del valore percepito dell’immobile 

Inserire delle porte filo muro è spesso visto come un dettaglio di pregio, che eleva la qualità percepita della casa; è una scelta che parla di attenzione al design e cura dei dettagli.

porta filo muro ristorante chiusa
porta filo muro ristorante aperta
porte filo muro corridoio cornici chiuse
porte filo muro corridoio cornici aperte

Porte filo muro vs porte tradizionali: il confronto

Le porte filo muro si distinguono per il loro stile minimalista e moderno. Sono progettate per scomparire visivamente nella parete, senza cornici, stipiti o coprifili. Questo le rende ideali per chi ama un’estetica pulita, essenziale, quasi “invisibile”.

Possono essere verniciate dello stesso colore della parete o rivestite con materiali che le mimetizzano completamente. Perfette in ambienti contemporanei, aiutano anche a dare senso di ordine e maggiore ampiezza visiva agli spazi.

Al contrario, le porte tradizionali hanno una presenza più marcata nell’ambiente: sono caratterizzate da stipiti e cornici che definiscono visivamente il passaggio da una stanza all’altra.

Possono essere semplici o molto decorate, a secondo dello stile (classico, rustico, moderno, ecc), e diventano un vero e proprio elemento d’arredo. Sono più facili da installare e anche più economiche, in genere, rispetto alle porte a scomparsa.

In sintesi, se stai progettando o ristrutturando la tua casa con un occhio attento al design, all’eleganza e alla pulizia visiva, le porte filo muro rappresentano la soluzione ideale. Offrono un risultato estetico di alto livello, valorizzano l’architettura e permettono una continuità visiva che le porte tradizionali non possono garantire.

Anche se richiedono una posa più attenta e un investimento iniziale leggermente superiore, il valore estetico e funzionale che apportano nel tempo ripaga pienamente la scelta.

Le porte raso muro sono perfette per chi cerca un ambiente adatto a ogni tipo di progetto d’interni. Le porte tradizionali restano una buona opzione per contesti più classici, ma se vuoi fare la differenza e dare carattere alla tua casa, le porte a scomparsa filo muro sono un investimento intelligente e di grande effetto.

porta filo muro ingresso corridoio chiusa
porte filo muro ingresso corridoio
porte filo muro ingresso corridoio aperte

I componenti strutturali delle porte filo muro

Una porta filo muro, come abbiamo detto, è una porta progettata per essere perfettamente allineata con la parete, senza stipiti o cornici a vista, creando così un effetto estetico minimale e moderno. Adesso vediamo insieme i componenti strutturali di una porta filo muro:

  1. Telaio a scomparsa
  2. Anta o pannello della porta
  3. Cerniere a scomparsa
  4. Serratura magnetica o tradizionale
  5. Maniglia o maniglia a scomparsa
  6. Finitura o rivestimento superficiale

1. Telaio a scomparsa

Cos’è e perché si utilizza il telaio a scomparsa?

Il telaio a scomparsa è la struttura portante di tutto il sistema della porta filo muro. Solitamente viene realizzato in alluminio ed ha una forma che gli consente di essere ancorato ed inglobato perfettamente nella parete, diventando a tutti gli effetti parte di essa.

La struttura rimane quindi “nascosta” nel muro e contiene al suo interno la ferramenta essenziale per l’apertura e la chiusura della porta, sostenendo il pannello e permettendone la rotazione.

A cosa serve?

Anche se non si vede, il telaio a scomparsa è fondamentale perché tiene in posizione la porta, alloggia le cerniere invisibili, ospita l’incontro della serratura e garantisce la complanarità tra muro e anta.

Differenza tra il telaio a scomparsa ad un telaio tradizionale

Il telaio di una porta tradizionale è visibile e include cornici e coprifili, è spesso in legno e rende la porta un elemento “a parte” rispetto alla parete. Il telaio a scomparsa è totalmente nascosto nel muro, di solito è in alluminio e fa sembrare la porta integrata nella parete.

Dove si installa?

Il telaio a scomparsa viene ancorato direttamente sulla muratura se il muro è in mattoni, oppure all’interno della struttura metallica della parete in cartongesso se il muro è leggero o prefabbricato. Viene poi rasato, stuccato e dipinto insieme alla parete, così da sparire alla vista 

Come montare il telaio delle porte filo muro

Montare il telaio a scomparsa di una porta filo muro richiede molta precisione e che si abbiano a disposizione i giusti strumenti per verificarne l’allineamento alla parete. Solo in questo modo sarà possibile ottenere un effetto filo muro impeccabile.

A seconda della tipologia della parete esistono alcune differenze nel montaggio:

  1. Montaggio su muratura (mattoni, cemento, blocchi)

– Caratteristiche: il telaio a scomparsa viene ancorato direttamente sulla parete, tramite zanche o tasselli, si fissano i montanti con malta cementizia o con tasselli specifici e poi si intonaca tutto attorno. La muratura offre una struttura molto solida, quindi il telaio avrà un ancoraggio robusto.

– Accorgimenti: verificare che il telaio sia stabilizzato correttamente mentre si attende l’essiccazione della malta, per evitare che cali in una posizione indesiderata.

  1. Montaggio su parete in cartongesso

– Caratteristiche: il telaio a scomparsa viene fissato ai montanti metallici della struttura in cartongesso, prima di chiudere le lastre. Dopo il fissaggio del telaio, i pannelli vengono avvitati direttamente sui montanti della porta, per aumentare la stabilità della struttura. Il tutto viene poi rasato per rendere la superficie uniforme e perfettamente complanare.

– Accorgimenti: in base al peso della porta può essere necessario rinforzare la struttura metallica con dei profili aggiuntivi; il cartongesso è più “flessibile” del mattone quindi è importante verificare la stabilità strutturale.

Per altri approfondimenti su come montare il telaio delle porte filo muro puoi leggere il nostro approfondimento cliccando qui.

2. Anta o pannello delle porte filo muro

Cos’è?

Nella porta filo muro, l’anta è il pannello mobile della porta, cioè la parte che si apre e si chiude. È l’elemento che comunemente chiamiamo proprio “porta”, ma tecnicamente si distingue dal telaio e può essere cieca, quindi chiusa completamente, oppure con vetro.

Il pannello è solitamente realizzato in legno tamburato, materiale leggero ma molto resistente e perfetto per l’uso in ambienti interni. Recentemente lo sviluppo tecnologico di RasoParete ha portato anche alla creazione di pannelli in alluminio, ideali per le porte filo muro per esterni.

Nel caso delle porte a scomparsa, l’anta è perfettamente allineata al muro, senza cornici o stipiti a vista. Questa fa sì che la porta risulti completamente integrata nella parete, creando un effetto minimal, moderno e molto pulito dal punto di vista estetico.

Il panello della porta filo muro può essere laccato, verniciato come il muro, ricoperto con carta da parati e con l’esclusivo brevetto RasoParete perfino rivestito, per ottenere delle porte filo muro rivestite di altissimo pregio.

3. Cerniere a scomparsa

Le cerniere in una porta, così come anche nelle porte filo muro, sono i componenti meccanici che permettono l’apertura e la chiusura del pannello porta, collegandolo al telaio.

Nel caso delle porte a scomparsa, però, le cerniere a scomparsa sono particolari: ecco tutto quello che c’è da sapere.

In cosa si differenziano le cerniere a scomparsa?

Le cerniere a scomparsa sono progettate per rimanere nascoste quando la porta è chiusa. A differenza delle cerniere classiche, che sporgono dal lato interno o esterno della porta, le cerniere a scomparsa sono incassate nella parte interna del telaio, risultando invisibili.

Caratteristiche principali delle cerniere a scomparsa

  • Invisibilità totale: una volta montate e chiusa la porta, le cerniere a scomparsa non si vedono e contribuiscono a dare l’effetto “ a filo” della porta con la parete.
  • Design tecnico e compatto: sono costruite in materiali resistenti e pensate per durare nel tempo, in alcuni casi fino a 200’000 cicli di apertura.
  • Apertura ampia: nonostante siano nascoste, le cerniere a scomparsa consentono un’apertura fluida e ampia, talvolta fino a 180°
  •  
  • Come funzionano le cerniere a scomparsa?

Le cerniere a scomparsa vengono incassate nella parte interna del telaio e lungo il bordo del pannello porta. In fase di apertura le cerniere si estendono portando in escursione il perno di rotazione e permettendo di muovere il pannello. In fase di chiusura si retraggono riportando il pannello nella sede del telaio, rimanendo nascoste.

4. Serratura delle porte filo muro

Le serrature per le porte filo muro possono essere di vario tipo e non differiscono particolarmente da quelle delle porte tradizionali.

Serrature Yale

Le serrature Yale sono un tipo di serratura a cilindro europeo, molto usata in ambito residenziale e professionale, anche nelle porte raso muro

Cosa sono le serrature Yale?

Le serrature Yale prendono il nome dell’azienda che le ha rese famose, ma oggi il termine viene spesso usato per indicare una serratura con foro cilindro europeo, in cui la chiave entra in piccolo cilindro o bocchetta, tipicamente posta al centro della porta. Queste serrature sono più sicure e compatte rispetto alle serrature a chiave tradizionale.

Le serrature Yale nelle porte filo muro 

Nelle porte a scomparsa, le serrature Yale vengono spesso integrate nel pannello porta, con meccanismo invisibile dall’esterno, abbinata a una maniglia a scomparsa e fornita con cilindro a profilo europeo.

Perché si usa nelle porte filo muro?

Le serrature Yale sono discrete e si integrano perfettamente con il design minimalista, permettono di avere una chiusura con chiave curando l’estetica. Alcuni modelli hanno bocchette piatte o verniciabili, così da essere ancor più invisibili.

Se sei interessato all’argomento, abbiamo approfondito il tema delle serrature Yale in un altro articolo. Se vuoi dargli un’occhiata clicca qui.

5. Maniglie a scomparsa per le porte filo muro

Le maniglie a scomparsa sono la scelta ideale per mantenere il design pulito e minimale delle porte filo muro, senza intaccare la complanarità con la parete e interrompere la continuità visiva.

Questa tipologia di maniglia è integrata nel pannello della porta, rimanendo incassata mentre non viene utilizzata, per poi fuoriuscire al momento dell’utilizzo. Questa soluzione permette alla maniglia di non sporgere e non interrompere la linearità che si viene a creare tra la porta e la parete.

Per approfondire il tema delle maniglie a scomparsa ti suggeriamo di leggere il nostro articolo dedicato qui.

Differenza tra serratura e maniglia

Nelle porte filo muro lo scrocco della serratura non sempre è collegato alla maniglia. La differenza principale tra serratura e maniglia è la loro funzione e struttura: la maniglia è il mezzo per aprire la porta, mentre la serratura è il meccanismo per chiuderla e proteggerla.

La maniglia: 

  • funzione: la maniglia serve per aprire o chiudere la porta. È un elemento di presa che permette di “azionare” la porta, sia per spingerla che per tirarla. Viene montata sulla superficie esterna della porta, da entrambi i lati della stessa.
  • struttura: la maniglia è composta generalmente da una leva o un pomolo che può essere un’asta orizzontale (come barra), rotonda o quadrata (come un pomello) e incassata (per esempio nelle maniglie a scomparsa).

La serratura:

  • funzione: la serratura è il meccanismo di blocco e chiusura della porta, permette di mantenerla in posizione e di impedire l’apertura non autorizzata tramite la chiusura a chiave. Nelle porte filo muro spesso vengono utilizzate delle serrature magnetiche senza scrocco, che permettono l’impiego di maniglie scollegate da esse.
  • struttura: la serratura è un meccanismo interno che si trova solitamente nascosto nel pannello della porta, che va poi a ritrovare un elemento di incontro nel telaio. Comprende il cilindro dove si inserisce la chiave, lo scrocco o bloccaggio che ne impedisce l’apertura, e il meccanismo di sblocco con chiave, codice, magnete, ecc…

Tipologie di aperture delle porte filo muro

Quando si parla di porte filo muro, è importante capire bene alcune definizioni legate al loro sistema di apertura, perché influenzano sia la funzionalità che l’estetica finale.

Un primo termine che si incontra spesso è “a battente”, che indica semplicemente una porta che ruota sulle cerniere ancorate ad uno dei due montanti, proprio come le porte tradizionali. Non si tratta quindi di un sistema scorrevole o pieghevole, ma di un’apertura a rotazione, il tipo più comune.

Poi c’è la distinzione tra apertura a tirare e a spingere, che riguarda invece la direzione di una porta. Una porta a tirare si apre verso di te: prendi la maniglia e la tiri. Al contrario, una porta a spingere si apre allontanandosi da te, spingendola. Questa differenza non è solo funzionale, ma nelle porte filo muro incide direttamente anche sull’aspetto visivo.

Infatti, la direzione di apertura determina da quale lato la porta filo muro sarà a filo con la parete. Se la porta è a spingere, risulterà allineata con la parete dalla quale la spingi. Se invece è a tirare, sarà a filo con la parete verso cui la tiri.

Facciamo un esempio: immagina una porta filo muro che collega il corridoio al soggiorno. Se si apre a spingere verso il soggiorno, sarà a filo con la parete del corridoio. Se invece si apre a spingere verso il corridoio, sarà a filo con la parete del soggiorno. Capire questa differenza è fondamentale per ottenere il risultato estetico desiderato, soprattutto quando si punta su un design pulito e uniforme

Complanarità nelle porte filo muro: cos'è?

La complanarità nelle porte filo muro significa che la porta e la parete sono perfettamente allineate e sulla stessa linea. La porta non ha quindi cornici o stipiti visibili che sporgono dalla parete: è come se la porta fosse una continuazione del muro stesso, senza discontinuità o rilievi. Questo effetto crea un aspetto pulito, minimale e armonioso, dove porta e muro sembrano un unico elemento.

La complanarità è una vera e propria caratteristica delle porte filo muro, ne avevamo già parlato in questo articolo qui.

Esempio: le porte tradizionali hanno cornici o telai che sporgono dal muro mentre le porte raso muro sono progettate in modo che il pannello della porta si trovi nella stessa linea del muro, il telaio sia nascosto dentro il muro e le cerniere siano invisibili. Questo dà un effetto molto pulito, moderno e discreto, ed è il motivo per cui architetti e designer amano le porte a scomparsa.

Porte filo muro chiuse
Porte filo muro aperte
Porta filo muro chiusa
Porta filo muro Aperta

Materiali e finiture disponibili

Le porte filo muro, grazie al loro design pulito e integrato, possono essere personalizzate con diverse finiture per adattarsi perfettamente allo stile degli ambienti.

Una delle caratteristiche più interessanti di queste porte è la loro versatilità estetica: possono praticamente scomparire nella parete o, al contrario, diventare protagoniste. Per ottenere l’effetto “mimetico” il metodo più semplice è la verniciatura: basta carteggiare leggermente la superficie del pannello, applicare un primer adatto e poi dipingere la porta con la stessa pittura usata per la parete. Il risultato sarà così una superficie continua, pulita e quasi invisibile. 

Chi desidera invece un effetto più decorativo ma sempre discreto, può optare per la carta da parati: scegliendo la stessa carta per parete e porta, e curando bene i tagli attorno ai bordi, la porta sembrerà scomparire completamente nel disegno. 

Per un look più deciso ed elegante, esiste la possibilità di rivestire la porta con lastre di marmo o altri materiali dall’effetto simile. Questi vengono tagliati su misura ed incollati all’interno di un vassoio creato sulla superficie del pannello, trasformando la porta in un elemento d’arredo vero e proprio, capace di dare carattere e raffinatezza all’ambiente.

Vediamo insieme nel dettaglio tutti i vantaggi delle tre tipologie sopra elencate!

Le porte a scomparsa, come abbiamo detto, sono una scelta perfetta per chi cerca uno stile pulito e minimale ed una delle soluzioni più semplici per rifinirle è la verniciatura: si può optare per una verniciatura a smalto, scegliendo tra finiture lucide, satinate o opache, a seconda del gusto personale e dello stile dell’ambiente.

In alternativa, è possibile pitturare la porta direttamente con la stessa vernice utilizzata per le pareti: in questo modo, la porta si “mimetizza” perfettamente e diventa quasi invisibile; compreso il telaio a scomparsa.

Per chi ama un effetto più ricercato, si possono usare anche tecniche decorative, come lo spatolato oppure effetti materici; l’importante è che la superficie della porta sia adeguatamente preparata, magari con un fondo aggrappante che permetta alla pittura di aderire correttamente.

Un’altra possibilità molto interessante è quella di rivestire le porte raso muro con la stessa carta da parati usata dalla parete. Questa soluzione è particolarmente efficace se l’obiettivo è nascondere completamente la porta alla vista. Serve un po’ di attenzione in fase di posa, ma il risultato è davvero sorprendente, soprattutto in ambienti eleganti o creativi.

Quando si opta per rivestimenti più materici, come il marmo o lastre con un effetto simile, è importante prestare attenzione al peso e lo spessore. Le porte filo muro di RasoParete possono essere rivestite con lastre fino a 10 mm di spessore e supportare pesi pari a 200 kg per la porta a spingere e 300 kg per la porta a tirare.

Si tratta di soluzioni più strutturate, che richiedono colle ad alta tenuta e una posa ben pianificata, ma il risultato finale è di grande impatto scenico, perfetto per ambienti eleganti e contemporanei.

Una variante più scenografica, anche se meno comune, è quella di usare degli specchi o dei vetri colorati. In ambienti moderni o dal design ricercato, può diventare un vero e proprio elemento d’arredo.

Qualunque sia il tipo di finitura scelto per la tua porta filo muro, è importante ricordare alcuni dettagli tecnici: in molti casi è necessario preparare la superficie del pannello con un primer, soprattutto se si vuole verniciare o incollarvi sopra una lastra. Inoltre, se si utilizzano materiali pesanti, è bene assicurarsi che siano compatibili con la struttura della porta e con il tipo di apertura.

Porta filo muro Cover D Riv_Cucina Chiusa
Porta filo muro Cover D Riv_Cucina Aperta
Porta filo muro rivestita legno Chiusa
Porta filo muro rivestita legno Aperta
Porta filo muro rivestita Chiusa
Porta filo muro rivestita Aperta
Porta filo muro rivestita marmo Chiusa
Porta filo muro rivestita marmo Aperta

Quando scegliere le porte filo muro?

Le porte a scomparsa filo muro sono la scelta ideale in diversi contesti, soprattutto quando l’obiettivo è valorizzare lo spazio con uno stile essenziale e ricercato. Se stai affrontando una ristrutturazione moderna o lavorando a un nuovo progetto architettonico, queste porte possono fare davvero la differenza in termini di estetica e funzionalità.

Le porte raso muro sono perfette se ami il design minimal e pulito, privo di elementi superflui, o se desideri nascondere ambienti secondari come ripostigli, lavanderie o cabine armadio, integrandoli con discrezione nell’ambiente.

Inoltre, se quello che cerchi è uniformità visiva nelle pareti, senza interruzioni o elementi che spezzano la continuità, le porte raso muro offrono una soluzione elegante e coerente, che si adatta con naturalezza allo stile dell’intera casa. 

Porta filo muro cucina

Perché scegliere le porte filo muro per la propria abitazione?

Scegliere una porta filo muro per la propria casa significa puntare su una soluzione moderna, elegante e funzionale. Grazie al loro design essenziale e alla capacità di mimetizzarsi con la parete, queste porte contribuiscono a creare ambienti ordinati, luminosi e visivamente più ampi.

Sono ideali per chi cerca uno stile minimalista, ma anche per chi desidera valorizzare al massimo ogni dettaglio dell’arredo. Inoltre, possono essere personalizzate nei colori e nelle finiture per adattarsi perfettamente al contesto abitativo, diventando un vero e proprio elemento di design.

In sintesi, le porte filo muro uniscono estetica e praticità: una scelta intelligente per chi vuole rendere la propria abitazione più curata, contemporanea e in linea con le tendenze dell’interior design.

Le porte filo muro di RasoParete

RasoParete offre una vasta gamma di porte filo muro, pensate per essere impiegate in spazi interni o esterni di qualsiasi tipo: siano essi pubblici, privati o commerciali.

Partendo dalle configurazioni standard con stipite ridotto, fino ad arrivare alle porte su misura con la possibilità di essere rivestite in marmo o altri materiali, ogni prodotto viene realizzato prestando la massima attenzione al dettaglio, per garantire un effetto filo muro impeccabile.

Il nostro ufficio tecnico è sempre disponibile per aiutarvi nella selezione del prodotto più adatto alle vostre esigenze oppure accogliere nuove richieste progettuali per realizzare la vostra porta su misura.

Le porte filo muro RasoParete possono raggiungere fino a 4 metri di altezza e 1,6 metri di larghezza, essere impiegate in ambienti con un’escursione termica dai +60°C ai -30°C e rivestite con lastre di materiali pesanti fino a 200 Kg per la porta a spingere e 300 Kg per la porta a tirare.

Visita la pagina dedicata per scoprire di più, clicca qui.

Vuoi scoprire la soluzione più adatta per i tuoi spazi? 

Contattaci! Il nostro team è a tua disposizione per offrirti consulenza personalizzata ed aiutarti a trovare la porta filo muro perfetta per te.