Chiusure per esterni filo muro: soluzioni su misura per un outdoor ordinato

Cucina da esterno chiusure filo muro
INDICE

Chiusure per esterni filo muro: soluzioni su misura per un outdoor ordinato

Spazi esterni: il valore nascosto che merita di emergere

Hai mai pensato a quanto potresti ottenere dal tuo spazio esterno se fosse organizzato con delle chiusure per esterni filo muro? Il vero lusso non è avere spazio, ma saperlo usare bene!

Balconi, terrazzi, giardini: troppo spesso gli spazi esterni vengono vissuti come ambienti secondari, arredati in fretta e furia con soluzioni di fortuna. Eppure, proprio perché le case sono sempre più compatte e cresce l’attenzione verso la vita all’aria aperta, valorizzarli con una buona organizzazione è diventato più che mai indispensabile.

Oggetti utili ma ingombranti come caldaie, bidoni della raccolta differenziata, impianti tecnici, giochi e attrezzature da giardino, restano sempre a vista, rovinando l’armonia dell’ambiente e deteriorandosi per l’effetto di sole, pioggia e gelo.

In questo articolo ti mostreremo come è possibile superare questi problemi in modo elegante e funzionale. Analizzeremo i limiti delle soluzioni prefabbricate e ti presenteremo le chiusure per esterni su misura di RasoParete: una risposta invisibile, durevole e personalizzata per ogni tipo di spazio esterno.

Bentornati nel nostro blog “Bellezza Spaziale”!

I problemi reali degni spazi esterni: tra ingombri, caos visivo e usura

Chiunque possieda uno spazio esterno, che si tratti di un piccolo balcone in città o un ampio giardino in periferia, si trova spesso ad affrontare una serie di problematiche che, col tempo, possono compromettere la funzionalità e l’estetica dell’ambiente esterno.

  • Disordine visivo e funzionale

Spesso terrazzi e cortili diventano aree di accumulo: caldaie montate a vista, tubature esposte, bidoni della raccolta differenziata lasciati in angoli improvvisati, attrezzi da giardinaggio sparsi. Tutti elementi indispensabili, ma fastidiosi da vedere e difficili da gestire. Il risultato è un’estetica trascurata che entra in contrasto con la cura per il resto dell’abitazione.

  • Ingombri inutili

In molti tentano di risolvere questi problemi con armadi prefabbricati o box contenitori, spesso realizzati in plastica o lamiera leggera. Il problema? Sono ingombranti, standardizzati e raramente si adattano con precisione allo spazio disponibile. Sporgono, ostruiscono passaggi, appesantiscono l’impatto visivo e riducono la libertà di movimento.

  • Esposizione agli agenti atmosferici

Un altro grande nemico degli spazi outdoor sono gli agenti atmosferici: sole diretto, pioggia battente, umidità costante, gelo notturno e salsedine. Tutti questi fattori accelerano il deterioramento dei materiali e possono causare: perdite di colore, deformazioni e ossidazione, generando danni irreparabili se i materiali non sono adatti.

  • Mancanza di protezione per gli elementi tecnici

Spesso i problemi non riguardano solo l’ordine, ma anche la sicurezza. Caldaie, contatori, quadri elettrici, pompe piscina e impianti per l’irrigazione richiedono una chiusura esterna che li protegga senza ostacolarne l’accessibilità. Le soluzioni improvvisate, spesso adottate per mancanza di tempo, possono causare danni se non garantiscono una sufficiente ventilazione o isolamento all’impianto.

  • Estetica improvvisata

Anche il più bel pavimento o rivestimento esterno perdono valore quando attorno ad essi regna il caos visivo. Un giardino e una facciata ben curati vengono rovinati se gli elementi di contorno non sono ben coordinati nei materiali, nei colori e nelle forme. L’occhio si posa inevitabilmente lì, dove invece dovrebbe esserci armonia.

Perché le soluzioni prefabbricate da esterno non bastano (e spesso peggiorano il problema)

La rivoluzione RasoParete: chiusure per esterni resistenti e su misura per ogni spazio outdoor

Nel momento in cui si decide di riordinare o ottimizzare uno spazio esterno, la vera svolta non sta nel coprire ciò che è in disordine, ma nel renderlo parte armoniosa dell’ambiente.

Le chiusure per esterni filo muro di RasoParete nascono proprio con questo obiettivo: offrire una soluzione su misura che protegge, nasconde e valorizza, senza mai imporsi visivamente.

Ogni progetto viene studiato in base alle esigenze specifiche del cliente e allo spazio disponibile. Che si tratti di mascherare una caldaia a vista, realizzare un’armadiatura o trasformare un angolo inutilizzato in uno spazio tecnico accessibile, le chiusure RasoParete vengono realizzate su misura e si adattano perfettamente allo spazio disponibile, qualunque sia la superficie di appoggio: muratura, cartongesso o strutture rivestite con cappotto isolante.

L’effetto finale è sempre lo stesso: pulizia visiva e continuità architettonica. Non ci sono sporgenze, cornici o telai visibili, poiché ogni anta per esterno si integra a filo con la superficie della parete e può essere finita con la stessa tecnica: intonaco, vernice o materiali decorativi.

Ma non si tratta solo di estetica. Le ante in alluminio per esterno di RasoParete sono progettate per durare a lungo, grazie ad una struttura brevettata e l’impiego di materiali innovativi come l’alluminio stratificato, che garantisce la resistenza all’usura degli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura da +60°C a -30°C.

Queste caratteristiche rendono gli sportelli per esterno e tutti gli altri sistemi in grado di resistere a pioggia, umidità, raggi UV, gelo e salsedine, senza deformarsi né danneggiarsi nel tempo. A differenza delle soluzioni prefabbricate che spesso cedono alle intemperie dopo poche stagioni, qui la durabilità è garantita a lungo.

La cura estetica è sempre accompagnata dalla massima funzionalità tecnica. Ogni chiusura per esterno può essere realizzata su misura, dotata di persiane per la ventilazione, sistemi di apertura con chiave o accessi semplificati per agevolare l’utilizzo quotidiano, anche in presenza di impianti o dispositivi da ispezionare.

Tutto questo avviene senza sacrificare l’estetica, che rimane essenziale: la massima adattabilità deve consentire di sfruttare ogni ambiente ottenendo sempre il miglior risultato possibile, che si tratti di terrazze, facciate o giardini, donando agli spazi esterni lo stesso rigore formale e la stessa eleganza minimalista tipici degli interni.

In questo modo, l’outdoor non è più un’area lasciata al caso, ma diventa parte integrante dell’architettura e della vita quotidiana. Invisibile agli occhi, ma fondamentalmente per vivere meglio ogni spazio.

Quando si cerca di mettere ordine negli spazi esterni, il primo istinto è quello di ricorrere a soluzioni “pronte all’uso”: armadi in PVC, contenitori in resina, box in lamiera. Si trovano facilmente in commercio, si montano in poco tempo e sembrano economici, ma nel medio-lungo periodo rivelano numerosi limiti che vanno ben oltre l’apparenza.

  • Ingombranti e fuori scala

I mobili prefabbricati hanno misure standard, pensate per adattarsi a tutti, ma si adattano realmente alle tue necessità? Spesso rimangono sporgenti, rubano spazio prezioso e risultano invadenti, soprattutto in ambienti piccoli e irregolari. Laddove ogni centimetro conta, una soluzione generica diventa un problema.

  • Materiali poco durevoli

Molti armadi da esterno sono costruiti con materiali economici: PVC che scolorisce al sole, resine che si deformano con il caldo, lamiera sottile che si arrugginisce alla prima infiltrazione d’acqua. Anche le versioni “rinforzate” difficilmente resistono al gelo invernale, alle escursioni termiche, alla salsedine in zone marine o all’umidità persistente in ambienti ombreggiati.

  • Minima integrazione con l’ambiente

La standardizzazione non riguarda solo le misure ma anche le finiture, con elementi che risultano visivamente scollegati dal resto dell’architettura. Colori fuori tono, finiture plastiche, forme goffe: in contesti raffinati o moderni, stonano. In case di pregio o ristrutturate con cura, un mobile poco curato può rovinare l’effetto finale dell’insieme, diventando un vero “pugno nell’occhio”.

  • Nessuna personalizzazione

Ogni spazio esterno ha caratteristiche uniche: rientranze, colonne, pendenze, vincoli impiantistici, esigenze di apertura e chiusura, necessità di areazione o accesso facilitato. Le soluzioni prefabbricate non possono essere adattate al contesto: quello che c’è, c’è. Il risultato è spesso un compromesso tra estetica e funzionalità o la rinuncia a una delle due.

  • Soluzioni “tappabuchi” che non durano

Chi acquista un contenitore prefabbricato spesso lo fa per necessità immediata, ma raramente si tratta di una soluzione definitiva. Col passare del tempo, l’usura si fa evidente, la praticità viene meno, e si torna punto e a capo: alla ricerca di una soluzione più solida, più integrata e più discreta.

sportello per caldaia esterna chiuso
sportello per caldaia esterna aperto
ante da esterno chiuse
ante da esterno aperte

Applicazioni concrete: come trasformare gli spazi esterni in modo intelligente e invisibile con le chiusure per esterni

Le chiusure per esterni non si limitano a “coprire” qualcosa: sono strumenti progettuali veri e propri, capaci di dare nuova vita a ogni angolo inutilizzato degli spazi esterni. Dalle situazioni più comuni a quelle più tecniche, ogni soluzione deve essere pensata per rispondere con discrezione e funzionalità a problemi reali.

Immagina, ad esempio, una caldaia su un balcone. Oltre ad essere antiestetica, è esposta al sole e agli agenti atmosferici. Grazie a degli sportelli in alluminio per esterni è possibile racchiuderla in una chiusura sicura, dotata di un accesso controllato e di una ventilazione adeguata, risultando protetta e ispezionabile in qualsiasi momento. Il risultato? Un angolo pulito, protetto e visivamente integrato nel contesto circostante.

Lo stesso vale per i contenitori della raccolta differenziata. In molti giardini o cortili urbani, i bidoni dell’immondizia rappresentano un vero problema estetico. Grazie a sportelli e ante per nicchie esterne in muratura è possibile creare una soluzione su misura, intonacabile o rivestibile come la facciata, nascondendo i contenitori senza rinunciare all’accessibilità quotidiana. Il gesto del gettare i rifiuti resta pratico, ma si guadagnano ordine e coerenza visiva.

Un’altra esigenza sempre più diffusa è quella di creare spazi di servizio esterno: piccole lavanderie, scarpiere, ripostigli per gli attrezzi o vani tecnici per pompe e sistemi d’irrigazione. Con delle chiusure per esterni ben progettate, questi ambienti possono essere completamente nascosti all’interno di pareti esterne, mantenendo pulizia formale e accessibilità, anche in presenza di cappotti isolanti.

Anche i balconi e terrazzi di piccole dimensioni, tipici degli appartamenti in città, possono diventare più funzionali. Spesso si rinuncia ad arredarli perché lo spazio è già occupato da impianti o oggetti sparsi. In questi casi, delle soluzioni filo muro per esterni permettono di liberare visivamente lo spazio, restituendo libertà di movimento e rendendo più piacevole anche l’arredo outdoor: bastano una sedia, un vaso e un pannello liscio e invisibile per trasformare uno spazio sacrificato in un angolo relax.

Nelle case al mare o con piscina, dove si accumulano cuscini, accessori, prodotti per la pulizia, cavi e pompe, diventa fondamentale organizzare senza esporre. Un’armadiatura con ante per esterno può proteggere adeguatamente da salsedine, vento e sabbia, garantendo una protezione totale e mantenendo tutto in ordine.

Ogni applicazione parte da un’esigenza pratica, ma si traduce in un risultato estetico: ordine, continuità e pulizia visiva. È così che una soluzione funzionale diventa uno strumento di design, capace di elevare l’intero outdoor.

chiusure per impianti esterno chiuso 1
chiusure per impianti esterno aperto 1
chiusure per impianti esterno chiuso
chiusure per impianti esterno aperto

Estetica e durata: il vero valore aggiunto che resta nel tempo

Investire in delle chiusure per esterni filo muro significa scegliere non solo la funzionalità, ma anche un’estetica che non teme il passare del tempo. Spesso, infatti, le soluzioni temporanee si rivelano costose a lungo termine: scolorimenti, deformazioni, usura visibile e continue sostituzioni trasformano un piccolo intervento in una serie infinita di “rattoppi”.

Con i sistemi RasoParete l’approccio è opposto: creare una soluzione definitiva, che unisca forma e sostanza in un unico gesto progettuale. Dal punto di vista estetico, le chiusure filo muro si fondono perfettamente con l’ambiente circostante. Ogni anta può essere intonacata, verniciata, decorata o rivestita con la stessa finitura della parete: ciò significa che il sistema diventa davvero invisibile, complanare, senza interruzioni o elementi che sporgono.

Nessun telaio a vista, nessun bordo plastico, nessuna maniglia metallica che rovina l’equilibrio architettonico. Anche all’esterno, dove solitamente si è portati a sacrificare il design per la funzionalità, è possibile mantenere uno stile coerente e minimale.

Ma la bellezza non avrebbe senso se non fosse accompagnata dalla durata nel tempo. E qui entra in gioco il vero valore aggiunto delle chiusure per esterni di RasoParete: la scelta di materiali adatti a ogni condizione climatica.

L’alluminio stratificato, utilizzato per le ante per esterno, è inattaccabile da umidità, gelo, raggi solari, salsedine e sbalzi termici. Non si deforma, non si gonfia e arrugginisce. Anche dopo anni, la superficie resta intatta e il sistema continua a funzionare senza bisogno di interventi di manutenzione o sostituzioni.

In questo modo, il risultato è duplice: da un lato si ottiene un’estetica pulita, elegante, discreta. Dall’altro, si ha la certezza di una struttura solida e longeva, che protegge efficacemente ciò che contiene e mantiene inalterata l’armonia dello spazio esterno.

Per chi cerca una soluzione invisibile ma duratura, capace di integrarsi perfettamente con l’edificio e valorizzare anche gli angoli più critici, le soluzioni filo muro rappresentano un investimento intelligente e definitivo.

Se vuoi sapere qualcosa in più su come progettiamo e realizziamo le armadiature in alluminio stratificato per esterni, ti consigliamo di leggere questo articolo cliccando qua.

I vantaggi delle chiusure per esterno filo muro

1. Integrazione estetica totale

Le chiusure per esterni filo muro sono pensate per scomparire completamente nella parete in cui vengono installate. Questo significa che si fondono con l’ambiente, seguendo lo stesso intonaco, colore o rivestimento della superficie esterna. Nessun telaio visibile, nessuna maniglia invasiva: solo linee pulite e continuità visiva. In giardini, terrazzi o facciate condominiali, questo effetto invisibile è essenziale per mantenere un’estetica ordinata, minimale ed elegante.

2. Massima resistenza agli agenti atmosferici

Il brevetto proprietario di RasoParete combina la tecnica costruttiva ai materiali innovativi come l’alluminio stratificato, per creare degli sportelli per esterno che non temono pioggia, sole, gelo, salsedine e sbalzi termici. A differenza degli armadi in plastica o metallo economico che si scoloriscono, deformano o arrugginiscono, questi sistemi garantiscono una durata nel tempo, anche in contesti esposti tutto l’anno agli agenti atmosferici, come abitazioni al mare o in montagna.

3. Zero manutenzione, massima efficienza

Non doversi preoccupare della manutenzione è un grande vantaggio. Le ante in alluminio per esterno non rischiano di essere corrose da sporco e umidità. Non servono trattamenti, verniciature o riparazioni frequenti: una volta installate, tutti i componenti lavorano in silenzio e senza problemi, riducendo al minimo gli interventi futuri.

4. Soluzioni su misura per ogni esigenza

Ogni chiusura viene progettata in base all’ambiente e all’uso specifico: che si tratti di nascondere una caldaia, dei contatori, una pompa per piscina o i bidoni dell’immondizia, ogni soluzione viene personalizzata su misura, per avere le giuste dimensioni e funzionalità. È possibile creare aperture a battente e libro, con persiane o asole per la corretta aerazione e chiusure di sicurezza, per la massima sicurezza e funzionalità.

5. Più spazio, meno ingombro

Delle chiusure filo muro ben progettate permettono di recuperare spazio utile in balconi, terrazzi e cortili, evitando volumi esterni e soluzioni prefabbricate antiestetiche. Il risultato è un ambiente più ordinato, visibile e accogliente, ideale per chi ha case di piccole dimensioni o desidera sfruttare ogni centimetro del proprio spazio outdoor.

6. Sicurezza e protezione dei contenuti

Anche se minimali nell’aspetto, le chiusure per esterni garantiscono protezione e affidabilità. Le ante per esterno possono essere dotate di serrature, chiusure magnetiche o altri sistemi di sicurezza. Ideali per ripostigli condominiali, impianti o zone accessibili dalle aree comuni, assicurano che ciò che è al loro interno sia anche ben custodito.

Chi possiede una piscina interrata lo sa: accanto al piacere dell’acqua cristallina e del relax all’aria aperta. c’è sempre il problema di dove collocare e come nascondere il locale tecnico.

Pompe, filtri, sistemi di dosaggio e quadri elettrici sono elementi indispensabili al funzionamento dell’impianto, ma spesso risultano antiestetici, ingombranti o pericolosamente esposti agli agenti atmosferici.

Molte soluzioni tradizionali prevedono l’uso di armadi prefabbricati in plastica o metallo, che però non si integrano mai del tutto nel contesto e tendono a scolorirsi con il tempo, talvolta arrugginendosi e rompendosi. Altri ricorrono a botole fai da te in legno o metallo, fortemente inadeguate per la sicurezza e la rapidità di accesso.

Prevedere una corretta collocazione del locale tecnico e una chiusura esterna adeguata è fondamentale per mantenere l’impianto al sicuro da danni indesiderati. Le chiusure per esterni di RasoParete sono in grado di soddisfare questi requisiti grazie a sportelli e ante per nicchie esterne in muratura e cartongesso studiati per offrire la massima durata e affidabilità nel tempo.

È possibile realizzare una soluzione perfettamente integrata nella muratura perimetrale o nel muretto tecnico esistente, proteggendo l’impianto e allo stesso tempo mantenendo inalterata l’estetica circostante.

L’apertura può essere studiata in base alla posizione dell’impianto: a battente, ribalta o libro, permettendo interventi di manutenzione in completa sicurezza. In caso di necessità si possono prevedere asole o persiane di ventilazione, per garantire l’aerazione costante e il corretto funzionamento delle apparecchiature.

Il risultato finale è un locale tecnico totalmente nascosto alla vista, protetto da una struttura robusta e durevole, in grado di resistere a umidità, cloro, spruzzi d’acqua e sole diretto. Nessun impatto visivo sull’area piscina, nessun armadio che rovina l’equilibrio estetico: solo linee pulite, materiali di qualità e un risultato estetico coerente con l’ambiente circostante.

chiusura filomuro rasoparete
chiusura filomuro rasoparete
chiusura locale tecnico piscine chiuso
chiusura locale tecnico piscine aperto
chiudere gli spazi bordo piscina
chiudere gli spazi bordo piscina aperta

In molte abitazioni, soprattutto in città, i balconi e i terrazzi rappresentano l’unico vero spazio esterno. E proprio perché sono spesso di dimensioni ridotte, è fondamentale trovare soluzioni intelligenti per ottimizzarne l’uso, senza sacrificarne l’estetica.

L’obiettivo è rendere questi spazi più accoglienti e ordinati, mantenendo la possibilità di riporre oggetti indispensabili come attrezzi, detersivi, scope, secchi, cuscini, oppure componenti tecnici come caldaie, motori dell’aria condizionata, contatori o bidoni per la raccolta differenziata.

In questo contesto, le chiusure per esterni filo muro diventano un alleato prezioso. Grazie alla progettazione su misura e alla possibilità di realizzare sistemi completamente integrati nella parete o nel parapetto, è possibile creare armadiature invisibili che recuperano spazio, non appesantiscono la vista e si fondono completamente con l’architettura dell’edificio.

Le ante in alluminio per esterno offrono un’ottima resistenza agli agenti esterni, possono essere rifinite come il resto del muro e sono estremamente pratiche. L’armadiatura “sparisce”, celando al suo interno una zona lavanderia da esterno con lavatrice, detersivi e lavatoio, oppure un piccolo ripostiglio per l’attrezzatura di pulizia o l’occorrente da giardinaggio.

Il vantaggio principale? L’ordine visivo e la percezione di maggiore spazio. Quando tutti gli elementi sono collocati in modo ordinato, anche pochi metri quadrati acquistano leggerezza. Si libera superficie calpestabile e si possono inserire con più libertà elementi d’arredo come sedute, fioriere o tavolini pieghevoli.

In questo modo, il balcone smette di essere un’area di servizio per diventare un ambiente vivibile e decorativo, sfruttabile durante tutto l’anno. Le armadiature filo muro non sono semplici contenitori, ma soluzioni architettoniche vere e proprie, in grado di unire praticità, design e durabilità.

Anche in spazi piccoli o irregolari, si possono studiare configurazioni intelligenti, magari angolari, verticali o incassate, per recuperare centimetri preziosi e migliorare la qualità dello spazio abitato.

foto di mobili alluminio esterno per terrazzo
foto di mobili in alluminio per ripostiglio esterno raso parete
foto di Portfolio chiusure esterne
foto Portfolio chiusure esterne aperte

Sempre più persone scelgono di attrezzare gli spazi outdoor come terrazze, giardini e verande con vere e proprie cucine da esterno. È un modo per vivere l’estate in compagnia, senza rinunciare al comfort di casa.

Tuttavia, una cucina esterna richiede ordine, organizzazione e protezione, perché esporsi a sole, pioggia e umidità significa mettere alla prova costantemente ogni elemento.

Le chiusure per esterni di RasoParete possono inserirsi anche in questi contesti, con sportelli in alluminio su misura completamente integrati nella struttura della cucina in muratura, capaci di nascondere vani e contenitori senza comprometterne il design.

L’estetica non è quella delle ante classiche o dei pensili a vista, ma di pannelli complanari, intonacati o rivestiti dello stesso materiale della cucina, che si inseriscono perfettamente nello stile circostante. Grazie all’uso dell’alluminio stratificato, questi sportelli resistono a caldo, vapore e umidità, mantenendo inalterata nel tempo la loro struttura e funzionalità.

Il senso di apertura può essere personalizzato in base alle esigenze e alla posizione: sotto il piano cottura, all’interno di un muretto, o come accesso posteriore a bombole, barbecue, lavelli o lavastoviglie da esterno.

Il vantaggio? L’intera cucina appare pulita, compatta e professionale, come nelle soluzioni di alto livello. Nessun elemento sporgente, nessuna interruzione visiva in contrasto con lo stile architettonico della casa. Tutto è ordinato, funzionale, protetto e bello da vedere.

Che si tratti di un’area attrezzata in giardino o di una piccola penisola outdoor sul terrazzo, gli sportelli in alluminio per esterni rappresentano la soluzione ideale per mantenere efficienza e stile negli ambienti esterni.

sportelli per cucina in muratura chiusi
sportelli per cucina in muratura aperti
foto di armadi in alluminio per esterni raso parete
foto di mobili alluminio cucina esterna raso parete
cucina marmo esterno 1
cucina marmo esterno 2

Negli ultimi anni, sempre più edifici, sia nuovi che ristrutturati, vengono rivestiti con un cappotto termico esterno, una soluzione fondamentale per migliorare l’efficienza energetica dell’involucro edilizio.

Il cappotto consiste in uno strato isolante (in EPS, lana minerale o altri materiali performanti) applicato sulla facciata dell’edificio, al quale seguono rasatura e finitura. Serve a ridurre la dispersione di calore in inverno, evitare il surriscaldamento in estate e aumentare il comfort interno, contribuendo anche alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni.

Tuttavia, il cappotto può presentare una sfida nel momento in cui si vogliono integrare degli sportelli per esterno a chiusura di vani tecnici come quello del gas o dei contatori dell’acqua. In questi casi è infatti fondamentale evitare ponti termici, infiltrazioni o rotture dell’isolamento.

Tra le chiusure per esterni di RasoParete sono disponibili degli sportelli progettati appositamente per le facciate con cappotto termico. Grazie a una struttura tecnica che permette l’ancoraggio preciso e sicuro direttamente nella muratura e un vassoio in grado mantenere lo strato di cappotto anche sull’anta, l’interferenza con le prestazioni isolanti dell’edificio è ridotta al minimo.

Gli sportelli vengono studiati su misura in modo da rispettare lo spessore del cappotto e allinearsi perfettamente alla superficie finita, creando soluzioni completamente integrate nella parete: nessun elemento sporgente, nessuna cornice visibile, solo una sottile linea di taglio che rivela l’apertura.

Questo tipo di soluzione è ideale, ad esempio, per nascondere caldaie, contatori, centraline elettriche o vani portaoggetti sulle facciate di case isolate, sia in ambito residenziale privato che condominiale. Il tutto senza rinunciare all’integrità del sistema isolante e con la garanzia di una resistenza totale agli agenti atmosferici.

esterno casa cappotto termico
esterno casa cappotto termico chiuso
esterno casa cappotto termico aperto
chiusure integrate cappotto termico chiuso
chiusure integrate cappotto termico aperto
chiusura filomuro rasoparete chiuso
chiusura filomuro rasoparete aperto

Conclusione: funzionalità, ordine ed eleganza anche negli spazi esterni

Oggi più che mai, vivere bene significa saper organizzare gli spazi, anche quelli all’aperto. Che si tratti di un balcone cittadino, un giardino, un terrazzo o una casa al mare, ogni angolo può essere valorizzato con soluzioni intelligenti, che uniscono design e praticità. 

Le chiusure per esterni filo muro di RasoParete rappresentano la risposta ideale per chi desidera un ambiente ordinato, elegante e perfettamente funzionale, senza rinunciare a durabilità e resistenza agli agenti atmosferici.

Abbiamo visto come sia possibile nascondere impianti tecnici, caldaie, bidoni dell’immondizia, locali piscina, ripostigli, cucine da esterno e lavanderie, in modo discreto e completamente integrato nell’architettura.

Ogni soluzione viene realizzata su misura per adattarsi a qualsiasi esigenza e contesto, anche in presenza di cappotto termico o murature non standard. Il risultato? Soluzioni invisibili ma straordinariamente efficaci, capaci di trasformare il concetto stesso di spazio outdoor.

Se stai cercando un modo per rendere il tuo esterno più vivibile, ordinato o bello da vedere, la soluzione è già a portata di mano. Con RasoParete puoi creare una chiusura a scomparsa studiata sulle tue reali necessità, con materiali di alta qualità e una resa estetica impeccabile.