Installare una caldaia da esterno significa allo stesso tempo doverla coprire. O nascondere. Un passaggio dovuto che può trasformarsi in un’inaspettata e piacevole esperienza d’arredo.
Perché coprire le caldaie da esterno
L’esigenza di una copertura nasce innanzitutto per difendersi dagli agenti atmosferici che possono seriamente compromettere il buon funzionamento della nostra caldaia esterna e, a lungo termine, rovinarla in maniera anche definitiva. I raggi del sole, così come la pioggia e l’umidità, possono infatti lentamente logorare, danneggiandola, la struttura esterna, il vento spesso vi trascina dentro corpi estranei, quali foglie o polvere. Nel periodo invernale, inoltre, quello in cui di solito la caldaia è maggiormente chiamata in causa per difenderci dal gelo questi, ironia della sorte, può causarle un blocco.
Può capitare che degli animali si introducano all’interno della caldaia danneggiandone fili o altre componenti oppure la scelgano come luogo in cui fare il nido: sorpresa sicuramente poco piacevole e chiaramente pericolosa, perché può essere causa di incendi.
Coprire la caldaia comporta anche dei vantaggi in termini economici perché limita la dispersione del calore, riducendo i consumi di gas e permettendo di risparmiare sulle bollette.
L’acquisto di una caldaia corrisponde molto raramente a una conquista in termini di design per cui ai motivi appena elencati si può aggiungere anche la necessità di mimetizzare, o nascondere, un elettrodomestico necessario quanto poco bello da vedere.
Come coprire le caldaie da esterno: soluzioni più diffuse
Il metodo più immediato e conosciuto per coprire una caldaia posta all’esterno del nostro appartamento è acquistare un copricaldaia.
Si tratta di una piccola copertura, facilmente reperibile sul mercato in numerosi materiali fra cui, ad esempio, PVC o lamiera, i più diffusi.
In linea generale è una soluzione abbastanza economica, dipende ovviamente dal materiale. Un copricaldaia si acquista di solito in misure standard, dette universali, è abbastanza robusto e tutto sommato riesce a fare piuttosto bene il suo lavoro.
Gli amanti del fai da te possono verniciarlo a proprio gusto oppure realizzarlo anche semplicemente apportando delle modifiche – prima fra tutte la rimozione del retro- a piccoli mobili nati per altre funzioni anche se è vero che per coprire un elemento importante come la caldaia murale è meglio essere prudenti e non affidarsi all’improvvisazione.
Ancora, è possibile trovare in commercio dei mobili, a una o due ante, che permettono di custodire, oltre alla caldaia, vari utensili.
Si tratta di soluzioni certamente valide ma che non sanno andare al di là del loro naso.
Basti pensare che, nonostante i copricaldaia siano disponibili in diverse colorazioni il più diffuso è bianco, modello tristezza basic. Di rado la stessa attenzione che accompagna l’acquisto di una caldaia equivale a quella che si mette per pensare a come coprirla. E non si tratta, o non sempre, soltanto di una questione economica.
Proposte RasoParete: pensare in grande
A volte, nel compiere delle scelte dettate da necessità, in questo caso come coprire una caldaia da esterno, non si pensa in grande semplicemente perché non si conoscono le alternative.
RasoParete offre soluzioni che permettono di allargare degli orizzonti mentre, fisicamente, si delimitano gli spazi.
Possiamo coprire una caldaia con sistemi a filo muro sia con una semplice chiusura frontale sia, se necessario, con fianchi e cappello andando a creare un vero e proprio armadio da esterno. Creiamo così delle soluzioni a scomparsa che possono essere pensate con più funzioni. Ad esempio, accanto alla caldaia, nella stessa chiusura, si può destinare uno spazio alla spazzatura differenziata, oppure a una scarpiera, o ancora realizzare un piccolo ripostiglio o una lavanderia.
Realizziamo progetti su misura che riescono a dare funzione a spazi che altrimenti resterebbero inutilizzati, come ad esempio quello sotto la caldaia, che viene installata sempre in alto.
Con i sistemi a scomparsa si possono creare dei piccoli mondi esterni che resistono alle intemperie, che sono progettati con cura e realizzati con materiali di alta qualità.
In abitazioni piccole può essere, oltre che utile, gratificante riuscire a guadagnare quasi delle mini stanze, cucite a misura del proprio gusto e delle proprie necessità e che valorizzano ogni singolo centimetro.
Nello stesso tempo le nostre proposte si rivelano utili e soddisfacenti anche in realtà più grandi, per quelle logiche per cui “lo spazio, in una casa, non basta mai” e “ogni cosa al suo posto, un posto per ogni cosa”.
In entrambi i casi, oltre ai principi dell’utile, teniamo conto anche della cura del bello, che diventa imperativo, e che è una costante in tutto ciò che produciamo.
Le proposte di RasoParete permettono di rivalutare, e sopravvalutare, uno spazio. Al di là di soluzioni standard, rispondono ai bisogni di partenza di ogni singolo cliente, tengono conto delle sue esigenze, delle sue preferenze ma gli permettono di andare oltre scelte anonime e di dubbio gusto.