L’eleganza dello stile scandinavo: gli elementi distintivi

INDICE

Il design scandinavo è una tendenza ampiamente apprezzata, sia a livello internazionale che in Italia. La sua capacità di trasportare le persone in atmosfere senza tempo, unendo rigore, familiarità e calore, lo rende un vero punto di riferimento nell’interior design. 

Scopriamo insieme cosa significa arredare la propria casa con lo stile nordico e come i sistemi filo muro di RasoParete possano fare la differenza anche in questo caso.

Caratteristiche Iconiche dello Stile Scandinavo

Lo stile scandinavo è unico in quanto non è vincolato a un’epoca specifica, bensì è radicato nella regione del nord Europa. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, una nuova ondata di innovazione e modernità ha investito l’Europa, portando i paesi scandinavi, tra cui Svezia, Norvegia, Finlandia e Danimarca, a riconsiderare le forme degli oggetti e dell’architettura con un’enfasi sulla funzionalità essenziale.

Questo approccio ha dato vita a spazi luminosi e arredi iconici che emanano armonia grazie alla loro semplicità. Gli ambienti scandinavi sono caratterizzati da materiali naturali e una selezione di pochi oggetti essenziali. Questo stile è nato dall’esigenza di rendere confortevoli le case durante i lunghi mesi di buio e freddo tipici di queste regioni, ponendo un’enfasi sulla pulizia formale, la semplicità e la delicatezza.

Elementi distintivi dello stile arredamento scandinavo

Lo stile scandinavo è diventato popolare in tutto il mondo e viene apprezzato da persone di diverse culture. Tuttavia, è più fortemente associato ai paesi nordici, come la Svezia, la Norvegia, la Finlandia, la Danimarca e l’Islanda, da cui ha origine. Questi paesi hanno una lunga tradizione di design e arredamento scandinavo, e molte delle icone del design provengono da questa regione.

Nel Nord Europa, il design scandinavo è particolarmente diffuso e apprezzato, poiché rispecchia le esigenze di spazi accoglienti e funzionali in un clima spesso freddo e buio. Molte persone apprezzano il suo minimalismo, la pulizia delle linee e l’uso di colori neutri, che si adattano a una varietà di ambienti e gusti.

Quindi, mentre i paesi nordici sono i luoghi d’origine dello stile scandinavo, è diventato un fenomeno globale e viene utilizzato da persone in tutto il mondo per creare spazi eleganti e accoglienti.

 

  • Colori e Materiali: Il colore dominante in uno spazio scandinavo è il bianco, ma sono benvenute tutte le sfumature che lo accompagnano, come i beige, i toni pastello, i grigi e i colori chiari del legno, come il pino e la betulla. Se desideri aggiungere un tocco di modernità, il mix & match in bianco e nero è una scelta audace che mantiene l’essenza del minimalismo nordico. Il legno naturale è un elemento chiave negli arredi, insieme a tessuti caldi e naturali come lana grossa e tappeti in pelliccia. Ampi e morbidi cuscini invitano al comfort, perfetti per sedersi su tappeti o accanto al camino e abbracciare il perfetto “Hygge Style.”
  • Forme: Le forme semplici, le geometrie essenziali, cerchi e ovali stilizzati sono protagonisti nell’arredamento scandinavo. Specchi ben posizionati aumentano la luminosità degli spazi, un dettaglio essenziale in una regione con lunghi periodi di buio.

Idee per l’arredamento scandinavo: camera da letto e soggiorno

Prima di selezionare i mobili e gli elementi decorativi per la tua casa in stile scandinavo, è fondamentale preparare gli spazi rendendoli puliti ed essenziali. I sistemi filo muro RasoParete si rivelano preziosi per coprire e rendere funzionali gli spazi sotto le scale, i mobili con TV, gli spazi di lavoro a scomparsa e le scarpiere.

Per i pavimenti, scegli un parquet naturale o mattonelle in gres porcellanato che imitino il legno per un tocco autentico di “Hygge Style.”

Nel soggiorno, opta per pochi elementi centrali, come un ampio divano con maxi cuscini in bianco o toni neutri, un mobile TV a scomparsa per massimizzare lo spazio e garantire ordine. Complementi d’arredo come plaid in lana, porta riviste in betulla, candele e tappeti pelosi aggiungono calore e comfort all’ambiente.

Per la camera da letto, Per il tuo soggiorno scegli pochi elementi ma centrali: un ampio divano con maxi cuscini di colore bianco o nei toni naturali a contrasto, un mobile tv scomparsa in nome di ordine, funzionalità spaziale. Come complementi d’arredo saranno perfetti dei plaid di lana natural qua e la, dei porta riviste in betulla, delle candele, tappeti pelosi a mo’ di scendi letto su cui accoccolarsi in inverno.

Per la zona notte ti raccomandiamo di fare letteralmente scomparire l’armadio o l’angolo scrivania, magari con un sistema filo muro costruito con ante ad hoc.

Usa poi dei copri letto con tinte pastello e un lume dal gambo lungo sul comodino, gioca coi toni del grigio e dei beige e goditi la luce degli spazi nordici. 

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo con altri!

Ti potrebbe interessare anche...

Tutte le soluzioni in un unico posto!

Richiedi il nuovo Catalogo

Trova il Rivenditore più vicino a te!

Hai bisogno di un preventivo? Necessiti di un supporto tecnico per sviluppare il tuo progetto? Parla con uno specialista RasoParete senza impegno!

Trova il Rivenditore più vicino a te!

Hai bisogno di un preventivo o di un supporto tecnico per sviluppare il tuo progetto? Parla con uno specialista RasoParete senza impegno!