Nicchia a muro: estetica e funzionalità

INDICE

Nicchie a muro: estetica e funzionalità

Le nicchie sono sicuramente una soluzione funzionale ed estetica a molti problemi di spazio ed organizzazione, specie in presenza di profondità irregolari già esistenti nella parete. Tuttavia, molti si limitano a pensarle come delle piccole scaffalature all’interno di una controparete, qualcosa di simile a mensole o mobiletti, mentre in realtà qualsiasi rientranza, di qualsiasi dimensione, può essere trasformata e resa funzionale, in decine di modi diversi.

Nicchie aperte o chiuse: dove crearle?

Che siano spazi preesistenti in una casa, o che si decida di inserirle ad hoc quando si ristrutturano e ammodernano gli ambienti, le nicchie offrono ottimi spunti per donare dinamismo alle pareti, creare angoli in risalto e aumentare lo spazio funzionale delle nostre abitazioni. Ecco alcune idee per realizzare delle perfette nicchie a muro.

Nicchie nell'ingresso e nel salotto

L’ingresso è una delle parti più importanti della nostra casa, sia perché rappresenta un punto obbligatorio di transito dell’abitazione, e quindi richiede una certa estetica, sia perché deve spesso convivere con oggetti utili per uscire all’esterno o rientrare all’interno, e quindi necessita di funzionalità.

La nicchia è sicuramente la soluzione che riesce a rispondere al meglio ad entrambe queste richieste e ai bisogni che al contempo sorgono in questa parte della casa. Uno dei più comuni è legato a tutti quegli oggetti, come cappotti, giacche, borse, ma anche scarpe, che solitamente ci si tolgono di dosso entrando in casa, senza neanche prestare troppa attenzione a come si dispongono. In questo caso, una nicchia dotata di sportelli non solo ripara dalla vista questi accessori, ma dona anche uniformità, senso di ordine e pulizia.

Tuttavia, anche le nicchie a giorno hanno il loro valore, sia per l’esposizione di libri che di decorativi, rendendo il nostro ingresso ancora più accogliente e personale. Succede poi che l’entrata della casa corrisponda, o quasi, con quella del salotto, a formare un unico grande spazio; in questo caso ci si può spingere fino alla progettazione e creazione di nicchie per contenere gli schermi televisivi, oggi tanto grandi da risultare invasivi se appesi ad una parete, magari integrate ad una serie di ripiani con la funzione di libreria e/o di teca espositiva.

Nicchie in bagno

Anche per il bagno le nicchie risultano ottime soluzioni per estetica e funzionalità, sia nella versione a giorno, per tenere gli oggetti a portata di mano, che in quella con sportello, per riporli lontano dalla vista.

Una delle soluzioni più efficaci e che molti utilizzano è quella di creare non una controparete, ma anzi una grande colonna. Da un lato si fanno poi aprire delle nicchie a giorno, per accedere rapidamente ad asciugamani, cosmetici ed altri oggetti legati all’igiene personale, dall’altra si inseriscono lavatrice, asciugatrice e, perché no, uno spazio dedicato a ripostiglio, chiudendoli poi con degli sportelli, magari rivestiti con piastrelle o specchi, così da uniformare ancora di più l’ambiente e rendere unico il nostro bagno.

Nicchie in camera da letto

Anche in camera da letto le nicchie possono essere studiate e progettate per ottenere il massimo dalla funzionalità e dall’estetica, prendendo il posto, per esempio, dei comodini e delle librerie.

Nel primo caso si ottiene una maggiore libertà nelle forme, che possono essere rettangolari e lunghe tutta la larghezza del letto, o di forma sagomata, secondo il proprio gusto. Inoltre, a differenza dei comodini classici, possono integrare l’impianto illuminante all’interno della propria struttura, non solo salvando spazio, ma anche migliorando l’illuminazione per la lettura, perché la luce proviene dall’alto e da dietro, riproducendo una diffusione più vicina alla situazione naturale.

Gli stessi vantaggi si hanno nel caso nicchia ad uso libreria, alla quale si aggiunge la possibilità di poter spostare i ripiani in caso di necessità di spazi più ampi, magari per alloggiarvi volumi fuori misura o, perché no, degli oggetti da collezione.

Anche in questo caso il fondo della nicchia può essere rivestita con piastrelle, lastre, carta da parati, o altri materiali, o ancora tinteggiata tono su tono per creare giochi di colore.

Come realizzare le nicchie

Nell maggior parte dei casi le nicchie vengono realizzate sul cantiere direttamente dal posatore, con notevole difficoltà e dispendiosità soprattutto in caso di forme complesse o particolarmente elaborate. Una soluzione più semplice offerta da RasoParete è la scelta di nicchie preassemblate, realizzate su misura, rapide e facili da installare, già complete di impianto illuminante e mensole in legno o vetro. Le nicchie RasoParete vengono realizzate con precisione millimetrica, dotate di un telaio in alluminio che ne definisce la forma e del contenitore in MDF, già trattato e pronto per essere verniciato o rivestito. Una soluzione che garantisce un risultato superiore, più durevole rispetto alla controparte in cartongesso ed anche più semplice da installare e rifinire.